Hi, How Can We Help You?
  • Indirizzo: Via G. Nervi, Z.I. Casic • CA
  • Telefono: +39 070 241290
  • Email: info@januseditore.it

Catalogo

Catalogo

Vincerò ma anche no!
Se siete fra quelli convinti che siccome
ascoltano Il Volo allora ascoltano la lirica,
oppure di quelli che quando qualcuno parla
delle Nozze di Figaro di Mozart
dicono «ah, Figaro qua Figaro là!»,
questo libriccino è per voi.

We are family
We are family è un libro ricco di umanità.
Pagine vere con la volontà di insegnare,
a chi ancora non vuole comprendere,
che la famiglia non è unica.
Nella nostra società esistono tante famiglie,
senza discriminazioni, di cui essere orgogliosi.

Speriamo che lo compri qualcuno
Questo libro raccoglie alcune commedie e pieces teatrali di Massimiliano Medda, scritte e messe in scena dalla Compagnia Lapola in 35 anni di attività.
Scritte nel tipico slang dei quartieri storici della città di Cagliari, sono la testimonianza viva di quella umanità che era il cuore dell’identità di Cagliari che si esprimeva soprattutto con lazzi ironici e battute folgoranti.
Una testimonianza di umorismo vero e genuino, ancora oggi attuale e originale che questo libro documenta e testimonia.

Su e giù dal palco
Dallo straordinario autore di Tre uomini in barca, il diario delle esperienze giovanili di attore dello stesso Jerome, nella sua prima traduzione italiana autorizzata dalla Jerome Klapka Jerome Society. che descrive con grande ironia le traversie che dovette affrontare alla ricerca di una qualche affermazione sul palco, in piena epoca vittoriana. Improbabili agenti teatrali, impresari truffaldini, compagnie sgangherate e messe in scena avventurose concorrono a dipingere un mondo teatrale in un’Inghilterra che si affacciava al Novecento, ipocritamente moralista ma anche pervasa da ottimismo e fiducia.

Sono Luce
Le emozioni, le sofferenze e le gioie del giovane Matteo, che ha avuto in sorte una vita molto difficile ma vissuta pienamente, raccontate dal fratello Andrea e dalla mamma Bianca.
Grazie al suo animo sensibile e forte insieme, la malattia non gli ha tolto il gusto di godere delle bellezze della natura e della gioia degli affetti.
Con questo libro viene esaudito il suo desiderio di aiutare gli altri attraverso la sua esperienza.

S'intelligènzia de Elias
“S’intelligèntzia de Elias” è un romanzo in sardo, ambientato dal 2030 al 2038, che sorprende per l’uso sapiente e moderno della lingua e per le tematiche contemporanee che affronta con raffinata semplicità, attenzione alla bellezza formale e correttezza filologica. Una lettura facilitata che scorre anche per i non esperti. Un giallo distopico su un futuro prossimo che assomiglia tanto all’oggi. Il racconto dell’anima profonda e del malessere di una generazione incompiuta e di un popolo, per ora, sconfitto dalla storia.

L'amore ritorna
Siracusa, anni ’50.
Tore guarda il mare della costa Jonica affascinato dall’immensità di quell’azzurro che ritrova negli occhi di suo zio Franco, con il quale vive assieme alla madre Elena, fino all’improvvisa tragedia che lo porterà in un orfanotrofio ad Alghero.
Un percorso interiore ricco, profondo, travagliato, che emerge attraverso un racconto che assume le sfaccettature del noir psicologico iniziato nella Sicilia del secolo scorso per giungere fino ai giorni nostri in Sardegna.

La torre della felicità
Una scia di violenza solca una terra selvaggia dove da secoli il sangue chiama sangue. I protagonisti di questo dramma, preda di istinti primordiali, ne sono travolti nello scenario di una natura ostile specchio dell’odio che li domina.
Sui personaggi, maledizioni ossessive, antiche superstizioni e il sangue versato incombono come una pioggia greve, mentre una potenza oscura propone l’eterno enigma del fato al quale è vano tentare di sottrarsi.

Sì viaggiare...
Franco Meloni è il protagonista di questo diario di viaggio.  
Un’agenzia di viaggi anomala, con a capo un Fisico amante dei viaggi, che dalla Cina a Napoli ci conduce alla scoperta di itinerari insoliti, raccontati con passione, ironia e brio. 
Non una guida fredda, che in poche righe vorrebbe attirare il lettore e fargli venire la voglia di fare le valige e partire, ma una cronaca partecipata di luoghi, fatti e persone veri.